OLTRE - oltre il problema verso il valore

Il progetto  desidera andare 'oltre' i classici centri rivolti a ragazzi con disabilità, con un approccio particolarmente innovativo.  La Fondazione ha acquistato una piccola cascina, pienamente inserita nel tessuto urbano di Lodi, per creare lo 'SKILLING CLUB' , dove i ragazzi con autismo potranno sviluppare interessi e competenze sociali e occupazionali valide per le autonomie di vita e lavorative.

I ragazzi con autismo, anche quelli dotati di una intelligenza vivace, corrono il rischio di non vedere riconosciuto il loro valore. Questo avviene, perchè  da una parte esistono  delle difficoltà di adattamento ad ambienti diversi, dall'altra la comunità fa ancora fatica a riconoscere le abilità e le competenze dei singoli. Il progetto agisce su entrambi i fronti.

Un’equipe multidisciplinare di educatori, psicologi e terapisti affianca i ragazzi tra gli 8 e i 20 anni utilizzando gli approcci psicoeducativi e occupazionali più validi, per aiutare i ragazzi a scoprire interessi e ad adattare le proprie capacità al fine di raggiungere obiettivi.

In Cascina Caselle si applica una ‘metodologia di progetto adattata’ in base alla quale i ragazzi scelgono una impresa sfidante, si distribuiscono i compiti, si formano per raggiungere nuove competenze, elaborano un budget, svolgono i loro compiti divenendo protagonisti e sentendosi competenti. Imparare a gestire progetti aiuterà ad essere competenti in quelli di vita e ad orientare i ragazzi in quelli occupazionali e lavorativi.

Attualmente sono attive progettualità nei settori del turismo e dell’arte (visite guidate a mostre / percorsi d’arte), dell’informatica, della ristorazione ed è in partenza un progetto di volontariato presso il supermercato dell’Emporio Solidale, iniziativa aperta a famiglie indigenti. E’ previsto anche un percorso di amicizia con due scuole secondarie superiori del territorio.

Per raggiungere questi scopi, Cascina Caselle è dotata in un appartamento facilitato con PEC della CAA, di una locanda, di sale per le attività diurne e di un ostello per periodi di autonomia.

 

torna su